| 
								
									| 
							
							Vino Cilento 
							Area di produzione: 
							provincia di Salerno nei comuni: Agropoli, Alfano, 
							Ascea, Camerota, Campora, Capaccio, Cannalonga, 
							Casaletto Spartano, Casal Velino, Castellabate, 
							Castelnuovo Cilento, Celle di Bulgheria, Centola, 
							Ceraso, Cicerale, Cuccaro Vetere, Futani, Gioi, 
							Giungano, Ispani, Lauretana Cilento, Laurito, 
							Lustra, Magliano Vetere, Moio della Civitella, 
							Montano Antilia, Montecorice, Monteforte Cilento, 
							Morigerati, Novi Velia, Ogliastro Cilento, Omignano, 
							Orria, Perdifumo, Perito, Pisciotta, Pollica, 
							Prignano Cilento, Roccagloriosa, Rofrano, Rutino, 
							Salento, San Giovanni a Piro, San Mauro Cilento, San 
							Mauro la Bruca, Santa Marina, Sapri, Serramezzana, 
							Sessa Cilento, Stella Cilento, Stio, Torchiara, 
							Torraca, Torre Orsaia, Tortorella, Trentinara, Vallo 
							della Lucania e Vibonati
							Vino Cilento
							Vitigni: 
							Bianco: vitigni Fiano per il 
							60-65%, Trebbiano Toscano per il 20-30%, Greco 
							Bianco e/o Malvasia bianca per il 10-15%, possibile 
							aggiunta di altri vitigni per un massimo del 10%. 
							Rosso: uve Aglianico per il 60-75%, con l’aggiunta 
							di Barbera (10-20%), Piedirosso e/o Primitivo 
							(15-20%), e  altri vitigni a bacca rossa per un 
							massimo del 10%. Aglianico: dall'omonimo vitigno per 
							almeno l'85% con possibile aggiunta di uve 
							Piedirosso e/o Primitivo |  
								
									| 
							
							Vino Cilento
							Caratteristiche 
							Bianco: 
								
								colore: giallo 
								paglierino più o meno intenso;
								odore: gradevole;
								sapore: asciutto 
								e fresco;
								titolo 
								alcolometrico volumico totale minimo: 11% vol;
							Vino Cilento
							Caratteristiche 
							Rosso: 
								
								colore: rosso 
								rubino;
								odore: abbastanza 
								intenso e persistente, fruttato di ciliegia e 
								marasca;
								sapore: secco, 
								caldo, quasi morbido, giustamente tannico, 
								sapido, di corpo, abbastanza equilibrato, con 
								gradevole sensazione finale amarognola;
								titolo 
								alcolometrico volumico totale minimo: 11,50% vol;
							Vino Cilento
							Caratteristiche 
							Aglianico: 
								
								colore: rosso 
								rubino;
								odore: vinoso 
								caratteristico;
								sapore: asciutto, 
								corposo e sapido;
								titolo 
								alcolometrico volumico totale minimo: 12% vol;
							Vino Cilento 
							Temperatura di servizio e Abbinamenti: 
								
								temperatura 
								bianco: 8-10°C
								temperatura 
								rosso: 16-18°C
								temperatura 
								Aglianico: 16-18°C
								abbinamenti 
								bianco: insalate di mare, grigliate di pesce, 
								mozzarella di bufala, carciofi
								abbinamenti 
								rosso: lasagne, carni ovine, arrosti, formaggi 
								di media stagionatura
								abbinamenti 
								Aglianico: piatti al ragù con salsa di castrato   |  |