Hai un agriturismo? Registrati ora, invia i tuoi dati a:

staff@agriturdoc.com

 

 

Homepage

Fattorie Didattiche

Guide

Legislazione

Sagre ed Eventi

Registrazione

Agriturismo per Regione

Agriturismo Abruzzo

Agriturismo Basilicata

Agriturismo Calabria

Agriturismo Campania

Agriturismo Emilia Romagna

Agriturismo Friuli Venezia Giulia

Agriturismo Lazio

Agriturismo Liguria

Agriturismo Lombardia

Agriturismo Marche

Agriturismo Molise

Agriturismo Piemonte

Agriturismo Puglia

Agriturismo Sardegna

Agriturismo Sicilia

Agriturismo Toscana

Agriturismo Trentino Alto Adige

Agriturismo Umbria

Agriturismo Valle d'Aosta

Agriturismo Veneto


Rubriche

Prodotti DOP e IGP

Prodotti Tipici

Vini Doc

Vini DocG

Parchi Naturali

 

 

Riesi Doc

Riesi Doc - Sicilia

  • Vino Riesi Area di produzione: Butera, Riesi e Mazzarino in provincia di Caltanissetta

  • Vino Riesi Bianco Vitigni: uve di Ansonica (o Insolia) e Chardonnay, congiuntamente o disgiuntamente, in percentuale minima del 75%, con l'eventuale aggiunta di quelle di altri vitigni a bacca bianca della zona

  • Vino Riesi Rosso Vitigni: almeno 80% uve di Nero d'Avola e Cabernet Sauvignon, con l'eventuale aggiunta di altre varietà a bacca rossa non aromatiche della zona

  • Vino Riesi Rosato Vitigni: uve Nero d'Avola (50-57%) e Nerello Mascalese e/o Cabernet Sauvignon (25-50%) a cui possono essere aggiunte quelle di altri vitigni non aromatici della zona. Riesi

  • Vino Riesi Superiore Vitigni: uve Nero d'Avola per almeno l'85% ed eventualmente da altre varietà a bacca rossa non aromatiche della zona

  • Vino Riesi Spumante e Vendemmia tardiva Vitigni: stesse uve da cui si ottiene il Riesi Bianco

 

 

  • Vino Riesi Bianco Caratteristiche:

    • colore: paglierino più o meno intenso, talvolta con riflessi verdognoli

    • odore: gradevole, fine ed elegante

    • sapore: armonico, delicato, sapido

    • titolo alcolometrico volumico totale minimo: 11% vol;

  • Vino Riesi Rosso Caratteristiche:

    • colore: rosso rubino più o meno intenso con eventuali riflessi granati

    • odore: gradevole, fine, vinoso

    • sapore: asciutto e armonico

    • titolo alcolometrico volumico totale minimo: 11,50% vol;

  • Vino Riesi Rosato Caratteristiche:

    • colore: rosato più o meno intenso

    • odore: gradevole fine e fruttato

    • sapore: sapore delicato armonico, fresco, talvolta vivace

    • titolo alcolometrico volumico totale minimo: 11% vol;

  • Vino Riesi Rosso Superiore Caratteristiche:

    • colore: rosso rubino tendente al granato

    • odore: caratteristico, etereo, gradevole intenso

    • sapore: asciutto, pieno, armonico, caldo e persistente

    • titolo alcolometrico volumico totale minimo: 13% vol;

  • Vino Riesi Spumante Caratteristiche:

    • spuma fine persistente

    • colore: paglierino più o meno intenso

    • odore: caratteristico e fruttato

    • sapore:

    • titolo alcolometrico volumico totale minimo: 10,50% vol;

  • Vino Riesi Vendemmia Tardiva Caratteristiche:

    • colore: giallo intenso tendente all'ambrato

    • odore: intenso, persistente e caratteristico

    • sapore: vellutato, armonico, ricco, dolce

    • titolo alcolometrico volumico totale minimo: 18% vol;

  • Vino Riesi Bianco Temperatura di servizio e Abbinamenti:

    • temperatura:

    • abbinamenti: molluschi, crostacei, cozze

  • Vino Riesi Rosso Temperatura di servizio e Abbinamenti:

    • temperatura:

    • abbinamenti: formaggi tipici siciliani carni rosse

  • Vino Riesi Rosato Temperatura di servizio e Abbinamenti:

    • temperatura:

    • abbinamenti: primi piatti con le sarde, ad antipasti di mare e melanzane

  • Vino Riesi Rosso Superiore Temperatura di servizio e Abbinamenti:

    • temperatura:

    • abbinamenti: formaggio ragusano pecorino braciole

  • Vino Riesi Spumante Temperatura di servizio e Abbinamenti:

    • temperatura:

    • abbinamenti: aperitivo antipasti di crostacei e molluschi

  • Vino Riesi Vendemmia Tardiva Temperatura di servizio e Abbinamenti:

    • temperatura:

    • abbinamenti: piccola pasticceria

 

 

AGRITURISMO, VACANZE IN AGRITURSMO - Agriturismo Abruzzo: Chieti - L'Aquila - Pescara - Teramo - Agriturismo Basilicata: Matera - Potenza - Agriturismo Calabria: Catanzaro - Cosenza - Crotone - Reggio Calabria - Vibo Valentia - Agriturismo Campania: Avellino - Benevento - Caserta - Napoli - Salerno - Agriturismo Emilia Romagna: Bologna - Ferrara - Forlì Cesena - Modena - Parma - Piacenza - Ravenna - Reggio Emilia - Rimini - Agriturismo Friuli Venezia Giulia: Gorizia - Pordenone - Trieste - Udine - Agriturismo Lazio: Frosinone - Latina - Rieti - Roma - Viterbo - Agriturismo Liguria: Genova - Imperia - La Spezia - Savona - Agriturismo Lombardia: Bergamo - Brescia - Como - Cremona - Lecco - Lodi - Mantova - Milano - Monza e della Brianza - Pavia - Sondrio - Varese - Agriturismo Marche: Ancona - Ascoli Piceno - Fermo - Macerata - Pesaro Urbino - Agriturismo Molise: Campobasso - Isernia - Agriturismo Piemonte: Alessandria - Asti - Biella - Cuneo - Novara - Torino - Verbania - Vercelli - Agriturismo Puglia: Bari - Barletta Andria Trani - Brindisi - Foggia - Lecce - Taranto - Agriturismo Sardegna: Cagliari - Carbonia Iglesias - Medio Campidano - Nuoro - Ogliastra - Olbia Tempio - Oristano - Sassari - Agriturismo Sicilia: Agrigento - Caltanisetta - Catania - Enna - Messina - Palermo - Ragusa - Siracusa - Trapani - Agriturismo Toscana: Arezzo - Firenze - Grosseto - Livorno - Lucca - Massa Carrara - Pisa - Pistoia - Prato - Siena - Agriturismo Trentino Alto Adige: Bolzano - Trento - Agriturismo Umbria: Perugia - Terni - Agriturismo Valle d'Aosta: Aosta - Agriturismo Veneto: Belluno - Padova - Rovigo - Treviso - Venezia - Verona - Vicenza

 

AGRITURDOC (© 2009-2015) - tutti i diritti riservati - Contattaci a: staff@agriturdoc.com

Il sito non costituisce testata giornalistica  -  Partiva IVA: 01543360992 - Cookie - Privacy